
Oggi si festeggia la giornata mondiale del colore, istituita nel 2008 per sensibilizzare i giovani (ma non solo) verso le persone meno fortunate e che vivono in una situazione di svantaggio rispetto agli altri; individui che quindi non riescono a vedere “un mondo a colori”.
“I colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni.” (Pablo Picasso)
Ma perchè proprio il colore? E’ ormai risaputo che il colore è lo specchio delle nostre emozioni. Attraverso il colore comunichiamo al mondo il nostro stato d’animo: è utilizzato anche nella medicina alternativa con la cromoterapia, che attraverso l’uso dei colori riesce a riequilibrare lo spirito e il corpo, alleviando stress ed ansie.

IL COLORE DELLE EMOZIONI
I bambini utilizzano il colore per esprimere la creatività e le proprie emozioni nei disegni: infatti fino ai 6 anni circa i bambini utilizzano il colore semplicemente come scarica emotiva, cioè li utilizzano in base a quello che sentono in quel momento. Infatti non sempre l’erba è verde ed il cielo è blu.
Esistono tantissime tipologie di colori: a matita, a spirito, acrilici, gessetti, a cera ecc… Colorare è una delle attività preferite dai bambini; ognuno dei colori utilizzato maggiormente nei disegni, può comunicarci qualcosa del loro mondo interiore e della loro personalità.
- COLORI CALDI: chi predilige questi colori di solito ha una personalità estroversa, sicura di sè, socievole ed allegra
- COLORI FREDDI: l’utilizzo predominante di questi colori sta ad indicare invece una personalità introversa, timida o triste

SIGNIFICATO PSICOLOGICO DEI COLORI
- ROSSO: simboleggia le emozioni forti come la passione, la rabbia e l’amore. Rappresenta una personalità vivace ed impetuosa;
- GIALLO: rappresenta una personalità gioiosa, aperta alle novità, alla voglia di comunicare, dinamica ed aperta;
- VERDE: è il colore per eccellenza della natura, chi lo preferisce ha una personalità equilibrata, composta e matura;
- BLU: è il colore che induce alla tranquillità ed alla calma, ma anche dell’introversione e alla malinconia. Per capire l’uno o l’altro significato bisognerebbe vedere il contesto globale del disegno;
- VIOLA: è usato come colore regolante della personalità. E’ l’unione del rosso e del blu, il primo ci indica la vivacità del bambino, attenuata dal secondo colore per adattarsi al contesto;
- MARRONE: è il colore della terra e dei tronchi degli alberi, indica una personalità pratica e concreta;
- ARANCIONE: indica la socievolezza e la vivacità che, a differenza del rosso, è adeguata al contesto. Rappresenza una personalità estroversa ed aperta agli altri;
- ROSA: è il colore dell’ingenuità e della giovinezza, la personalità è come il rosso ma più attenuato;
- BIANCO: è il colore per eccellenza della purezza e della pulizia. Lo spazio bianco che rimane del disegno sta ad indicare lo spazio a disposizione per gli altri;
- NERO: è il colore della notte, della trasgressività, della combattività e del bisogno di uscire fuori dagli schemi. L’utilizzo del nero come del rosso nei disegni può rappresentare la voglia di esprimersi in sicurezza. Se questo colore compare molto spesso e con eccessivo richiamo nei disegni, ed è accompagnato da altri disagi o da una regressione del bambino, può indicare una personalità malinconica, depressa o in difficoltà con l’ambiente circostante.

FILASTROCCA DEI SETTE COLORI
C’era una volta un paese lontano
dove i colori si davan la mano.
Tra tutti il rosso era il più piccolino
e l’arancione gli stava vicino.
Rideva forte il giallo brillante
e il verde lì accanto parlava alle piante.
Alti nel cielo l’azzurro ed il blu
guardavan la terra e stavan lassù.
Più grande e più scuro degli altri era il viola,
ma i sette sembravano una cosa sola
e chi li vedeva nel cielo sereno
diceva: “Guardate, c’è l’arcobaleno !”
(Elio Giacone)
Questi erano i colori principali ed il loro significato. Quanto scritto fin ora, vuole essere un esempio per cercare di capire la personalità dei bambini, ma non è possibile interpretarne il significato se non da un esperto. Il disegno deve rimanere quello che è e cioè un gioco e non una forzatura per leggere le menti dei bambini.
HAVE FUN
GUARDA I MIEI ULTIMI ARTICOLI