
I puzzle sono una delle mie attività preferite, riescono a farmi stare concentrata per ore cercando di trovare l’incastro perfetto. Inventati intorno al 1760 dal cartografo inglese John Spilsbury, sono diventati un passatempo per grandi e piccini.
Esistono puzzle di ogni dimensione, da quelli più piccoli per bambini a veri e propri puzzle giganti. Anche la tipologia può variare: puzzle in cartone, in legno, con pomello, in 3d, tattili, ecc…
Disclaimer (EducaFun è un membro del Programma di affiliazione Amazon UE, un programma pubblicitario di affiliazione pensato per fornire ai siti un metodo per ottenere commissioni pubblicitarie mediante la creazione di pubblicità e link a Amazon.it)

Il puzzle è una di quelle attività che apporta diversi benefici per lo sviluppo del bambino, e per questo è considerata una pratica educativa, come ad esempio:
- Sviluppo motorio: i pezzi di puzzle che il bambino dovrà unire aiutano a sviluppare la motricità fine: sono i piccoli movimenti che si compiono con la mano, sviluppando la destrezza delle dita e la coordinazione oculo-manuale. Esercitare la motricità fine permette di regolare il movimento ed eseguire i gesti in maniera composta.
- Sviluppo cognitivo e problem-solving: dovendo unire tutti i pezzi, il piccolo svilupperà la capacità di problem-solving, cioè la capacità di trovare soluzioni e di raggiungere un obiettivo; questo è anche un ottimo ausilio per migliorare l’autostima. Inoltre molti puzzle raffigurano animali, lettere, numeri o scene di vita quotidiana: questo è un incentivo ad apprendere ed ampliare le conoscenze.
I puzzle non sono tutti uguali per ognuno, ne esistono infatti specifici per tutte le età; vediamo dunque quali sono i puzzle perfetti per ogni età:
PUZZLE BAMBINI DAI 12 MESI
I puzzle con pomelli sono perfetti per i bambini dai 12 mesi in su, sono composti solitamente da un tabellone in legno e da tessere raffiguranti animali o oggetti. La presa è semplificata da un pomello posto su ogni figura, in modo da facilitare i bambini che non hanno ancora sviluppato una certa destrezza a manipolare le tessere. L’obiettivo è quello di incastrare la tessera nel tabellone, nella figura di appartenenza.

PUZZLE DAI 2 ANNI
I bambini a questa età riconoscono già molte figure e animali. I puzzle con le figure da comporre sono perfetti per la loro età, in quanto sono in grado di manipolare anche i pezzi più piccoli senza difficoltà. Il puzzle consiste in una figura contornata nella tessera di legno e da pezzi di legno colorati da incastrare per dare vita ad un disegno. I bambini inoltre impareranno a riconoscere i colori e le varie forme.

PUZZLE DAI 3 ANNI
I bambini a 3 anni hanno già sviluppato molte abilità, stanno imparando a riconoscere i numeri e le lettere. Inoltre hanno sviluppato il pensiero magico che li aiuta a fantasticare e ad inventare storie. Il puzzle perfetto per sperimentare la loro creatività e fantasia consiste in questa scatolina con lavagna magnetica che ha diverse funzioni: è possibile creare un disegno, sia con i gessi che con i pennarelli, e completarli con le diverse figure dei puzzle. Quest’attività stimola il bambino ad inscenare diversi disegni ogni volta sempre diversi.

PUZZLE DAI 6 ANNI
I bambini a questa età intraprendono un percorso di vita molto importante, l’ingresso nella scuola primaria. Questi sono gli anni delle scoperte e delle nuove conoscenze, impareranno molte cose come la storia, la grammatica, la matematica, la scienza, la geografia ecc… allora quale migliore modo per ampliare queste conoscenze se non con l’ausilio dei puzzle. Questo puzzle in particolare è perfetto per scoprire le bellezze del nostro territorio. È composto da un libro illustrato, e da un puzzle con la mappa dell’Italia.

PUZZLE PER ADULTI
Dai 12 anni in su esistono centinaia di puzzle da poter fare, i puzzle in 3D sono un ottimo modo per raffigurare un monumento che ci è rimasto nel cuore durante il nostro ultimo viaggio. Ad esempio se siete stati a Parigi e vi siete innamorati della Torre Eiffel, con il puzzle il 3D potrete ricreare un vero modellino del monumento.

Queste sono le mie idee di puzzle divise per età: sono da intendersi come esempio, ricordate che non tutti i bambini sono uguali, ogni genitore sa quale attività è migliore per il proprio piccolo. Prestate inoltre attenzione all’età consigliata nell’etichetta e di restare accanto al bambino quando manipola oggetti piccoli.
HAVE FUN
LEGGI I MIEI ULTIMI ARTICOLI