LE TAPPE EVOLUTIVE DEL DISEGNO INFANTILE

I bambini amano disegnare sia da soli che in compagnia, ed applicano al disegno lo stesso impegno che mettono per gli altri giochi. Infatti disegnare è un gioco che può essere svolto a qualsiasi ora ed in qualsiasi posto. Il bambino scopre il piacere di disegnare intorno ai 12 mesi, periodo in cui, impugnando un colore (qui trovi tutti i colori), rimane stupito nel vedere come questo rimane impresso su un foglio.

A differenza di tanti altri giochi però, il disegno, segue delle tappe evolutive che vanno di pari passo con lo sviluppo cognitivo del bambino. Infatti a 12 mesi, il piccolo non ha ancora sviluppato la coordinazione occhio-mano che gli permette di seguire, con lo sguardo, il tratto della matita. Questa ed altre caratteristiche si svilupperanno man mano che il bambino cresce.

Ho imparato a dipingere come Raffaello; adesso devo imparare a disegnare come un bambino.
(Pablo Picasso)

Vediamo dunque quali sono le principali tappe evolutive del disegno infantile:

1. SCARABOCCHIO DISORDINATO

Il primo disegno del bambino, intorno ai 12 ai 18 mesi, è lo scarabocchio disordinato. Questo disegno ha delle precise caratteristiche:

  • centrifugo: il disegno parte dal basso del foglio verso l’alto;
  • omolaterale: a questa età il bambino non è ancora lateralizzato e quindi non ha ancora deciso quale mano utilizzerà nel futuro, per scrivere o disegnate. Infatti a seconda della mano con cui impugna il colore, il disegno si concentrerà principalmente da una parte o l’altra del foglio;
  • linee e tratti disordinati: i tratti e le linee sono disordinati e non seguono una logica, è per lo più per il bambino una scarica motoria, ovvero lo scarabocchio non è intenzionale.

2. SCARABOCCHIO CONTROLLATO

Successivamente lo scarabocchio da disordinato diventa controllato ovvero:

  • Maggiore coordinazione motoria: in questa fase il bambino acquisisce la coordinazione occhio – mano, i movimenti sono quindi più controllati, e lo sguardo segue i movimenti che compiono le mani;
  • Forme circolari: Il disegno non sarà più fatto da semplici linee e tratti fatti a caso, ma seguiranno forme circolari chiuse e distanti una dall’altra;
  • Auto – espressione: il bambino inizia ad esprimersi attraverso il disegno.

3. STADIO PRESCHEMATICO

Il periodo che va dai 2 anni ai 6 anni circa segue queste fasi:

  • Cefalopode – Omino testone: Intorno ai due anni il bambino inizia a disegnare le figure umane. In questo periodo però, l’attenzione sarà focalizzata sopratutto sulla testa del corpo umano. Infatti nel disegno sarà evidente come la testa venga raffigurata molto grande, e gli altri arti molto piccoli. Questo perchè il bambino usa la testa per comunicare con il mondo, per mangiare, per parlare, per piangere, ecc…
  • Colore: il colore segue le emozioni, infatti il viso non sarà sempre rosa, gli alberi non saranno sempre verdi ecc…
  • Motivazione artistica: a questa età il bambino si approccia al disegno dando importanza alle esperienze dirette ed alle scoperte di tutti i giorni.

Man mano che il bambino cresce acquisterà sempre più sicurezza e destrezza nell’eseguire un disegno, ad esempio: gli oggetti raffigurati saranno della dimensione reale, il colore rispecchierà quello degli oggetti reali, gli schemi grafici saranno precisi, il colore non uscirà fuori dai bordi ecc…

Queste erano le principali tappe del disegno infantile. I bambini amano fare questo gioco, divertendosi a creare e colorare. Ricorda che ogni bambino è diverso e che le età riportate sono solo un esempio. A che età i vostri bambini hanno preso il primo colore in mano?

Fonte: Seminario “sull’interpretazione del disegno infantile”

HAVE FUN

GUARDA I MIEI ULTIMI ARTICOLI

  • Giornata mondiale delle api: tante idee fai da te
    Per la giornata mondiale delle api, che si celebra il 20 maggio, ho raccolto tantissime idee fai da te volte a sensibilizzare sull’importanza, che questi impollinatori hanno per il nostro ecosistema. Questi lavoretti a tema api sono molto divertenti per i bambini di tutte le età e costituiscono un’attività meravigliosa per divertirsi insieme in famiglia […]
  • Regali di Natale originali: 20 idee fai da te
    Sei alla ricerca di idee originali sui regali di Natale? In questo articolo ti mostro delle idee per i regali di Natale fai da te. Una delle cose che amo di più del periodo Natalizio è quella di andare alla ricerca del regalo perfetto per i miei cari. In passato mi è capitato di ricevere […]
  • Lavoretti a tema Babbo Natale per bambini
    Stai cercando idee sui lavoretti a tema Babbo Natale? Lasciati ispirare da queste graziose idee di lavoretti per bambini. Natale è quasi arrivato! È giunto il momento di addobbare casa per le feste, fare l’albero e scrivere la letterina a Babbo Natale. Ma non possono di certo mancare dei lavoretti a tema per trascorrere insieme […]
  • Presepe fai da te: 30 idee semplici per bambini
    Stai cercando un’idea carina e diversa per abbellire casa a Natale? In questo articolo troverai 30 idee fai da te per creare un fantastico Presepe con i tuoi bambini. Il Presepe, insieme all’albero di Natale è uno dei simboli per eccellenza della tradizione di questa magica festività. Creare il presepe insieme alla propria famiglia, coinvolgendo […]
  • Le più belle filastrocche sull’autunno per bambini
    Sei alla ricerca delle più belle filastrocche sull’autunno per bambini? Allora continua a leggere! Il torrido caldo estivo sta lasciando spazio al più tiepido autunno, che da modo alle menti di rinfrescarsi inspirandole con i propri colori. Una stagione piacevole e pacifica, che può essere descritta nel migliore dei modi con delle eufonie filastrocche che […]

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.